Qual è uno dei beni più preziosi al mondo? Il nostro tempo. Ed è proprio grazie a lui che possiamo incrementare la nostra produttività durante l’orario di lavoro o mentre studiamo. Grazie alla Tecnica del Pomodoro: una strategia ideata negli anni Ottanta da uno studente italiano che è riuscito a costruire un metodo che permette di ottimizzare la gestione del tempo, aumentando la capacità di concentrazione. Se non hai mai sentito parlarne, ti consigliamo di continuare a leggere questo articolo.
Iniziamo dalla cosa più importante: il suo nome. L’inventore della tecnica, ha implementato questa strategia, utilizzando un timer a forma di pomodoro per cronometrare dei blocchi di 25 minuti. Esatto, proprio come quelli che si usano in cucina!
Il funzionamento della Tecnica del Pomodoro si basa sul concentrare l’attenzione su di una task per un breve periodo di tempo, per poi ricominciare dopo un intervallo che ci si può concedere per ricaricare le energie. Vediamo la procedura nel dettaglio:
La Tecnica del Pomodoro funziona perché in quei 25 minuti ti imponi la massima concentrazione ed elimini ogni distrazione, ma sai che ad aspettarti ci sarà una breve pausa che ti aiuterà a schiarire le idee. Inoltre la sua efficacia è dimostrata anche attraverso i risultati a cui si giunge utilizzandola. Infatti non serve solo a gestire meglio il proprio tempo o a essere più performativi, ma è un vero e proprio strumento che aiuta a diminuire l’ansia da lavoro o studio, ridurre ai minimi le interruzioni e gli stimoli, ai quali siamo sottoposti ogni secondo, e a perfezionare la capacità di saper stimare il tempo da dedicare ai propri compiti.
Come avrete intuito, la Tecnica del Pomodoro non è una formula magica, ma un modo diverso di approcciare al tempo per farlo diventare nostro amico. L’unione con la maggiore consapevolezza e lucidità ci aiutano a essere più sereni, nonostante le deadline stringenti e le pressioni continue a cui siamo sottoposti ogni giorno. Ora che conosci questo metodo, provalo e diventa padrone del tuo tempo!
ECC srl | P. Iva 03888471202 | REA MI-2687756 | c.s. € 10.000,00 i.v. | SDI M5UXCR1